ATTIVITA' PRE & POST REGISTRAZIONE

ANALISI DI FATTIBILITA'

La protezione del marchio ha inizio dalla sua ideazione. L'analisi di fattibilità è un esame tecnico e giuridico focalizzato sull'idea del marchio che si intende realizzare. Le valutazioni riguardano la struttura del segno, generalmente composta da elementi figurativi e/o verbali che devono rispettare specifici requisiti previsti dal codice della proprietà industriale. L'analisi in fase di ideazione agevola le attività che precedono la registrazione. Nel caso in cui, infatti, l'esame venga effettuato su un marchio già realizzato, si deve accertare ex post la presenza dei  requisiti giuridici richiesti. Se l'esito non fosse positivo, come sovente accade, si dovrebbero modificare le caratteristiche, ove possibile, altrimenti si dovrà procedere alla sostituzione del marchio con una nuova realizzazione, per non incorrere nel rifiuto della domanda di registrazione da parte dell'Ufficio preposto all'esame.

RICERCA DI ANTERIORITA'

Attività preposta alla verifica da effettuare necessariamente prima del deposito della domanda di registrazione/brevettazione attraverso la consultazione della banche dati nazionali e internazionali, in ordine all'esistenza sia di titoli identici o simili nella classe merceologica di appartenenza sia di diritti di privativa brevettuale già in essere o per i quali sia stata depositata relativa domanda. 

SORVEGLIANZA

La sorveglianza si attua attraverso il costante controllo mirato alla ricerca di una eventuale presenza, nei registri di tutte le banche dati nazionali e/o internazionali, di titoli  identici o simili relativi a prodotti o servizi identici o affini che siano venuti ad esistenza successivamente al titolo oggetto di tutela. Il monitoraggio costante consente di intervenire già nella fase di deposito di altrui domande, per opporsi all'acquisizione del titolo sia esso derivante da registrazione o da concessione brevettuale, se dovessero sussistere i presupposti di identità o palese somiglianza dei segni distintivi, dei disegni, dei modelli o delle invenzioni depositate successivamente al titolo che si vuole proteggere. L'attività di controllo non si esaurisce con la consultazione dei registri delle domande ma anche monitorando i registri dei titoli già in essere. Ciò consente di proporre l'opposizione anche successivamente all'acquisizione illegittima del titolo in sede amministrativa per (nullità e decadenza) oppure azionando il diritto davanti alle autorità giudiziarie competenti presso le sezioni specializzate dei tribunali delle imprese per (nullità, decadenza, concorrenza sleale o per altre violazioni del diritto di privativa).      

 

Logo

CAFERRO STUDIO LEGALE

Via Marco  Partipilo 38 - 70124 BARI  (BA) ITALIA   /  P.IVA (05521070721)

 

 

 

Copyright  © 2023  Studio Legale Caferro - Tutti i diritti riservati 

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.