SERVIZI ON LINE

Registrazione/ Rinnovo
Marchio Individuale 
(ITALIA)

In Italia la richiesta di registrazione avviene con il deposito della domanda in modalità telematica direttamente all'UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi).

La registrazione ha un periodo di validità di dieci anni, rinnovabile entro il predetto termine, a pena di estinzione. Può essere rinnovato anche in regime di prorogatio entro 6 mesi successivi alla scadenza, ma con il pagamento di tasse aggiuntive.

 

Registrazione - Rinnovo
Marchio Collettivo /di Certificazione      (ITALIA)

I marchi collettivi e di certificazione rispettano le norme generali relative ai marchi in riferimento ai requisiti di registrabilità, ovvero la novità, la liceità e la capacità distintiva nonché le definizioni relative alle classificazioni (Classificazione di Nizza) dei prodotti/servizi certificati dal titolare. 

 

Analisi di Fattibilità (Marchio)

La protezione del marchio inizia dalla sua ideazione. Per registrare il marchio non è sufficiente  realizzare un logo con una immagine, una parola o una frase qualsiasi che si ritenga possa rappresentare la propria attività, ma è necessario che quel logo abbia anche tutti i requisiti  che il codice della proprietà industriale prescrive affinché possa essere registrato. L'analisi di fattibilità interviene proprio nella fase di ideazione del segno, ovvero prima o durante la sua realizzazione, verificando in itinere se quella figura, quella frase o quella parola che compone il marchio ha i requisiti legalmente previsti. Si interviene sulla struttura del segno attraverso analisi sia tecniche che giuridiche sugli elementi figurativi, grafici e/o verbali, inserendo, eventualmente, alcune modifiche se ritenute indispensabili, per evitare che l'ufficio preposto all'esame possa respingere la domanda per l'insussistenza dei requisiti di registrabilità.     

Registrazione - Rinnovo
 Marchio Individuale
(UNIONE EUROPEA)

La registrazione del marchio UE ha carattere unitario, ovvero produce gli stessi effetti in tutti gli Stati dell’Unione Europea.   La registrazione si ottiene con la presentazione mediante deposito della domanda, in modalità telematica, all’EUIPO (European Union Intellectual Property Office). E' possibile il deposito cartaceo ma con tassa base e di deposito più elevate. Il marchio UE è un titolo unitario non suddivisibile in più titoli nazionali.                                                     

La tutela del marchio registrato è pressocché identica a quella prevista in Italia, eccezion fatta per il marchio di fatto, non previsto dalla normativa UE.

Registrazione- Rinnovo
Marchio Collettivo/ di Certificazione
(UNIONE EUROPEA)

La procedura è identica a quella prevista in generale per la registrazione del marchio in generale negli Stati dell'Unione Europea.  

 

Ricerca di Anteriorità'/Parere di Registrabilità        
        (MARCHIO  IT - UE ) 

E' un esame che si esegue, consultando tutte le banche dati nazionali e/o internazionali in ordine alla esistenza di marchi identici o simili per prodotti identici o affini nelle stesse classi merceologiche. L'esame è corredato dal parere di registrabilità che consegue a valutazioni tecniche e giuridiche necessarie, per poter  essere certi che il marchio abbia i requisiti previsti per la sua registrazione. 

 

Registrazione Marchio Individuale (INTERNAZIONALE)

La Registrazione del marchio internazionale è unificata e centralizzata presso un unico ente sovranazionale (WIPO) - OMPI (Ginevra) per tutti i Paesi indicati dal richiedente. Nei paesi indicati nella registrazione internazionale il marchio è comunque disciplinato dalla singole leggi nazionali.  

Registrazione Marchio Collettivo/ di Certificazione 
(INTERNAZIONALE)

La procedura è identica a quella prevista in generale per la registrazione del marchio internazionale.  

 

 

Sorveglianza Marchio
(ITALIA - INTERNAZIONALE)

La sorveglianza si effettua attraverso il controllo costante e continuo, nei registri delle Banche dati nazionali, dell'Unione Europea e  internazionali in ordine alla presenza di titoli  identici o simili relativi a prodotti o servizi identici o affini, in riferimento a domande già accolte o in esame successive al titolo oggetto di tutela. Il monitoraggio consente, infatti, di intervenire già nella fase di deposito di altrui domande, per opporsi all'acquisizione del titolo se dovessero sussistere i presupposti di identità o palese somiglianza di segni depositati successivamente al titolo che si vuole proteggere. L'attività di controllo non si esaurisce con la consultazione dei registri delle domande ma anche monitorando i registri dei titoli già in essere.

 

 

Logo

CAFERRO STUDIO LEGALE

Via Marco  Partipilo 38 - 70124 BARI  (BA) ITALIA   /  P.IVA (05521070721)

 

 

 

Copyright  © 2023  Studio Legale Caferro - Tutti i diritti riservati 

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.